L'abitazione del contadino di montagna

xxxxxgli_insediamentixxxxxxxxxxxxgli_spazi_internixxxxxxxxxxxxle_pertinenze
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
gli spazi interni
Nei villaggi il tessuto edilizio compatto impedisce regole generali, tranne il prevalere di archi e passaggi a volta a livello del terreno, dove erano situati la stalla e i depositi agricoli.
Nei masi isolati le stanze in cui si trascorre più ore durante il giorno sono rivolte a sud (Sonnenseite). Spesso questo lato coincide con il lato di valle (Talseite) in quanto i masi di montagna, sempre per ragioni legate all’insolazione, si trovano più spesso sui pendii settentrionali delle valli.
la Stube
E' la stanza dove si svolge la vita quotidiana della casa, specialmente nei freddi mesi invernali. La struttura principale della Stube è la grande stufa in muratura (Ofen) che riscalda la stanza in modo uniforme e costante. L’alimentazione della stufa avviene dal corridoio, cosicché la Stube rimane libera dal fumo. In foto quella di maso Ruaner (Valle Isarco).

la cucina
La cucina, con focolare aperto e quindi affumicatissima, si trova vicino alla Stube, di fronte o a fianco. Può essere collegata alla Stube con un passavivande che consente di passare i pasti caldi da una stanza all’altra senza uscire nel corridoio freddo. La cucina è quasi sempre collegata con una dispensa (Speisekammer). In foto quella del maso Hofila di Selva dei Molini (Val Pusteria).


le camere da letto
Le stanze da letto si trovano al piano superiore e non sono riscaldate. Le finestre sono piccole per garantire migliore isolamento. Possono esserci dei fori sul pavimento che collegano ai piani inferiori e che vengono aperti la notte per trasmettere calore verso i piani superiori. In foto quella di maso Ruaner (alta Valle Isarco).
la Brotkammer
il pane a lunga conservazione era lo Schüttelbrot, che veniva preparato in casa e cotto nel forno due o tre volte l'anno. Veniva conservato nella Brotkammer (camera del pane) in rastrelliere anti-topo e mantenuto secco dagli spifferi gelidi dell'aria secca di montagna.

la stalla
oltre a mucche e vitelli c'erano anche pecore e capre e (ma non sempre) un cavallo e un asino. Andavano puliti e riforniti di foraggio tutti i giorni. Gli animali da latte si mungevano la mattina e la sera. Le stalle si trovavano sempre a pian terreno ed erano rifornite per caduta dal soprastante fienile.
il fienile
nei masi a corpo unito il fienile si trovava sempre al piano superiore ed era spesso affiancato da un ballatoio riparato dalle falde del tetto.

l'acqua e i servizi
i masi erano costruiti accanto a una sorgente o a un torrente ma l'acqua corrente non giungeva fino all'interno della casa, veniva attinta alla fontana-lavatoio. Il wc era sempre ospitato in un gabbiotto esterno.
il corridoio e le scale
i passaggi interni  Nella foto il corridoio di maso Ruaner in Valle Isarco.

Nessun commento:

Posta un commento